Indicazioni operative per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati agli ambiti
Pubblicato da ROBERTO CAVALLI ADMINISTRATOR in NOTIZIE UTILI · Martedì 26 Lug 2016 · 2:30
Tags: CHIAMATA, DIRETTA, DEI, DIRIGENTI, SCOLASTICI
Tags: CHIAMATA, DIRETTA, DEI, DIRIGENTI, SCOLASTICI
La Legge n. 107 del 2015, all'articolo 1 comma 79, ha previsto che il Dirigente Scolastico "propone
gli incarichi ai docenti di ruolo assegnati ali 'ambito territoriale di riferimento [...] anche tenendo
conto delle candidature presentate dai docenti medesimi". I commi 79-82 disciplinano
dettagliatamente la procedura.
Al fine di facilitare il compito dei Dirigenti scolastici e dei docenti coinvolti e dare indirizzi comuni
per l'avvio di un innovativo percorso che deve mantenere la correttezza formale e sostanziale
dell'azione amministrativa, soprattutto in termini di trasparenza e di pari opportunità, si ritiene utile
fornire alcune indicazioni operative per l'anno scolastico 2016/2017.
"L'INDIVIDUAZIONE PER COMPETENZE"
La scelta sopra richiamata si colloca nel contesto della Legge che riafferma il valore dell'autonomia
scolastica, individua nuove finalità e obiettivi, prevede risorse e leve strategiche, stabilisce regole e
indica strumenti per consentire alle Istituzioni scolastiche di realizzare il proprio Piano Triennale
dell'Offerta Formativa in coerenza con i bisogni degli alunni e degli studenti, con i risultati del
Rapporto di Autovalutazione e con il Piano di Miglioramento.
L'individuazione da parte del Dirigente scolastico dei docenti trasferiti o assegnati nell'ambito
territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica consentirà alle scuole di avere insegnanti con
competenze professionali coerenti con il progetto formativo, e darà ai docenti l'opportunità di
vedere valorizzate le esperienze e i percorsi professionali che si sono costruiti negli anni. Questo a
garanzia di un'offerta formativa che pianifica la progettualità per consentire agli alunni e agli
studenti di raggiungere il successo formativo. Tale progettualità è basata sugli indirizzi del dirigente
scolastico e sulle scelte pedagogiche e didattiche che i Collegi Docenti hanno definito nel Piano
Triennale, indicandone azioni e percorsi conseguenti. Individuare i docenti con questa modalità
significa quindi stabilire quali possano essere le caratteristiche professionali complementari a quelle
previste per la specifica abilitazione all'insegnamento.
Prioritario da parte del dirigente scolastico sarà partire dalle esigenze della scuola, fortemente
radicata nel proprio territorio, in coerenza con il Piano Triennale per l'Offerta Formativa e con il
Piano di Miglioramento, per stabilire i criteri e quindi le competenze che possono caratterizzare i
docenti al fine di realizzare gli obiettivi di ciascuna scuola.
Giova ricordare che i docenti così individuati faranno parte dell'organico dell'autonomia
complessivamente assegnato ad ogni istituzione scolastica, senza alcuna distinzione predeterminata
tra organico per posti comuni e organico di potenziamento.
La concomitanza di mobilità straordinaria e del concorso ordinario impone eccezionalmente, solo
per questo anno scolastico 2016/2017 ed in prima applicazione, tempi ristretti e la necessaria
indicazione di alcuni passaggi funzionali all'ordinato inizio dell' anno scolastico.
0
recensioni